top of page
DVR2.jpg

DVR

ok.png

Redazione del DVR

Cos’è il DVR:

Il DVR è un documento che individua i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro ed è finalizzato a:

  1. Analizzare

  2. Valutare

  3. Prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori nell'ambiente di lavoro.

A seguito della valutazione dei rischi, infatti, viene attuato un preciso piano di prevenzione e protezione con l’obiettivo di eliminare, o quantomeno ridurre, le potenziali situazioni di pericolo.

Il responsabile del DVR è il Datore di Lavoro: egli non può delegare questa attività ma dato che quasi sempre non ha le competenze specifiche, può decidere di affidarsi a un tecnico specializzato nel campo della sicurezza sul lavoro per una consulenza mirata, In questo tipo di attività viene coinvolto una figura specifica L'RSPP  acronimo di "Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione"  

Senza-titolo-1.png

RSPP Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione 

Chi è l'RSPP:

L'RSPP è una figura professionale che ha frequentato dei corsi di formazione funzionali al ruolo da svolgere e deve essere in possesso di un attestato che dimostri di aver acquisito una specifica preparazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.

Una delle caratteristiche di maggior rilievo del RSPP è quella di essere un soggetto che esercita una funzione consultiva e propositiva. In particolare:

  • rileva i fattori di rischio, determina nello specifico i rischi presenti ed elabora un piano contenete le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori;

  • presenta i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale;

  • collabora con il datore di lavoro nella elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro, la presenza delle misure preventive e protettive e le relazioni provenienti dal medico competente, allo scopo di effettuare la valutazione dei rischi aziendali.

Le problematiche relative alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro richiede un approccio multidisciplinare ed hanno inoltre raggiunto un tale livello di complessità per cui è richiesta una preparazione tecnica e una metodologia lavorativa capace di affrontare diversi scenari operativi

bottom of page